Eventi

Chiostro di San Francesco - Via Montalti, 9 (Cesena)

  Programma della rassegna

 Sere d'estate 2025

  

Info e prenotazioni: 329-8726018

Offerta libera (possibilmente generosa)

 

                                  

 

 21 luglio ore 21:30 - Chiesa di Santa Cristina

Giornata Internazionale della Musica. Perdifiato Wind Trio: flauto Tito Ciccarese, clarinetto Stefano Bertozzi, fagotto Luca Ridolfi. Musiche di Mozart, Donizetti, Petrini Zamboni, Dvorak, Joplin..

 

26 giugno ore 21:300 Sala Alessandri di Auser

Riduzione di opere di Donizetti:

Elisir d’amore:

 

Donizetti - Roberto Gentili

Dulcamara - Roberto Gentili

Adina - Elena Bertozzi

Nemorino - Qiu sheng Zhao

Belcore - Yunhe Zhao

Giannetta - Roxana Camani

Don Pasquale:

Donizetti - Roberto Gentili

Don Pasquale - Roberto Gentili

Norina - Gaia Baioni Buttafarro

Ernesto - Sen Cheng

Dott. Malatesta - Yang Yang

Cameriera e notaro - Maria Cobarrubias

Artiste del Coro:

Maria Cobarrubias

Sara Camagni

Debora De Mori

Maria Michela Cimino

Pianoforte:

Fabrizio di Muro

Classi di canto:

Alda Caiello, Valeria Esposito e Giorgio Misseri

Classe di accompagnamento pianistico:

Pia Zanca

Testi e messinscena:

Valeria Esposito e Alfonso Antoniozzi

 

12 luglio ore 21:30 Chiostro di San Francesco 

 

La Grande Storia del Cinema Italiano con un inedito trio: Stefano Chiozzi, pianoforte - Alessandra De Negri soprano - tromba di Lilian Stoimenov, per celebrare i più noti autori di musiche da film: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Nino Rota.

 

 

 16 luglio ore 21:30 Chiostro di San Francesco

Il Flauto Magico di W. A. Mozart Duo Amadues: pianoforte Perluigi Di Tella, flauti Tito Ciccarese. Libera interpretazione  ricordo del 100° anno dalla nascita del Maestro Ubaldo Ciccarese, pioniere della musicoterapia.

 

17 luglio ore 21:30 Chiesa di S. Agostino

18 musicisti diretti dal M° Renzo Angelini. Musiche di Henry Mancini, Duke Ellington, B. Bernie, Jerry Grey, Sammy Nestico, Glenn Miller, Charlie Parker, Stevie Wonder, Maurice White, Benny Goodman, Bill Potts, F.S. Cates, Chuck Mangione, artisti che hanno fatto la storia del jazz, dello swing del bebop ecc

 

26 luglio ore 21:30 - Chiostro di San Francesco

Nanni Brothers e Bruno Signorini. Grandi interpreti di scuola cesenate dello swing-jazz; Stefano Nanni piano Gianluca Nanni batteria, Paola Fabris voce, Bruno Signorini contrabbasso e voce. Giorgio Fabbri chitarra

 

 07 agosto ore 21:30 - Chiostro di San Francesco

Grande Grande Grande. Omaggio a Mina. Parole, musica e immagini interpretate da un quartetto al femminile: Roberta Righi voce, Giulia Costa violoncello, Carmen Falconi pianoforte, Pamela Falconi flauto. Regìa di Cinzia Bonafede.

  

10 agosto ore 21:30 - Chiesa di S. Agostino

 

Vola, basso! Divertente performance di tre giovani cantanti lirici: baritono Gianandrea Navacchia, basso- baritono Lorenzo Barbieri, basso Agostino Subacchi, accompagnati dal Coro “Enzo Calamosca” di Ravenna diretto dal M° Etsuko Ueda. Al pianoforte Riccardo Mascia. Musiche di Donizetti, Verdi, Mozart, Bellini, Rossini, Puccini

 

 19 agosto ore 21:00 - Chiostro di San Francesco

La 3Monti Band ha fatto 13. Dai cantautori al pop, dal folklore allo swing. Tutto il repertorio eseguito nei 13 anni di collaborazione da una delle più note Band della nostra Romagna.

 

30 agosto ore 21:00 - Sala Alessandri di AUSER

 

“Madame Butterfly” Occasione unica per immergersi nell'Opera con la registrazione del concerto della London Philharmonic Orchestra diretta dal M° Sir Georg Solti, con le voci di Moserrat Caballè, Placido Domingo, Sheryl Milnes e Ruggero Raimondi. Interpretazione in costume dei Mimi dell’Opera di Ravenna.

 

 31 agosto ore 21:00 - Chiostro di San Francesco

Concorso-audizione del Coro Lirico Sinfonico di Parma finalizzato al completamento del proprio organico per le produzioni autunnali. che vede come partecipanti giovani cantanti lirici baritoni e bassi, voluto dalla famiglia di Andrea Papi,valente basso cesenate prematuramente scomparso. Con la collaborazione degli Amici della Musica “A. Bonci” di Cesena.

 

 11 settembre ore 20:30 - Chiostro di San Francesco

 

Nel Regno dell'operetta, spaziando dalla Parigi fin de siècle, con la Vedova Allegra di Franz Lehar, alla poesia del capolavoro italianissimo di Scugnizza, con personaggi come Frou Frou e Cin ci là, coinvolgerà il pubblico con le sue malìe intriganti. Romanze e duetti su musiche di Lehar, Pietri, Bard, Offenbach e Ranzato, vengono eseguiti da cantanti lirici e sono arricchiti con scene recitate. Con gli Artisti: Irene Petitto, Paola Tiraferri, Paolo Gabellini,Roberto Gentili. Al pianoforte Barbara Amaduzzi. Presenta Jean Bennett.

 

14 settembre ore 20:30 - Chiesa di S. Agostino

 

Concerto Pucciniano. Le più belle arie del compositore toscano interpretate da docenti e allievi dell’Accademia N.O.T.A. Music fra i quali: Monica Boschetti soprano, Vera Della Scala soprano, Camilla Pacchierini soprano, Roberto Gentili basso,

 

 

N.B.

Sala Alessandri Auser : Via Mura Valzania n° 11. Vi si accede anche da Corso Ubaldo Comandini, 7 – Cesena. - Locale con aria condizionata

 

Chiesa di S. Agostino: Piazza Aguselli - Cesena

 

 

Info: 329-8726018  - amicimusicabonci@libero.it

 

RINGRAZIAMENTI 

Si ringraziano per la preziosa collaborazione:

Il nostro pubblico

La fondazione FOR (Orogel)

La fondazione Cassa di Risparmio

Il consorzio Romagna iniziative

Deflorian & Partners

Il Conservatorio Maderna Lettimi  di Cesena-Rimini

Romagna Banca Credito Cooperativo

Credito Cooperativo Romagnolo

MagicaMenteMozart Associazione APS

Associazione Culturale Marietta Alboni

N.O.T.A. Music

Salone Walter

Cesena Recapiti

E tutti gli artisti che partecipano alla 46° edizione della Rassegna Sere d'Estate

 

Scarica il programma

Chiesa di S. Agostino - Piazza Aguselli, Cesena

Programma Sere d'Estate 2022 - Chiesa di S. Agostino

 

 

Giovedì 07 luglio ore 21:30

Concerto del Trio Vivaldi. Flauti: Fabiola Braconi ed Enzo Caroli Violoncello: Alvise Stiffoni Musiche di A. Vivaldi, F.J. Haydn, J.S. Bach e W.A.Mozart.

_______________________

 Venerdì 15 luglio ore 21:30

Riduzione dell’opera Don Giovanni di W.A. Mozart con gli allievi del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.

 

_______________________

Martedì 19 luglio ore 21:30

“Incontri Musicali Concerto con la Banda di Mondaino e il coro lirico Araba Fenice di Cesena. Direttore del Coro: M° Barbara Amaduzzi. Direttore della Banda: M° Marco Tasini, soprano Camilla Pacchierini, tenore Paolo Gabellini. Musiche di G. Verdi, G.Rossini, W.A. Mozart.

_________________________

Mercoledì 10 agosto ore 21:30

ATTENZIONE: CONCERTO ANNULLATO

La A.B. Jazz Band di Rimini diretta dal M° Renzo Angelini, ci riporta alle suggestive atmosfere swing e jazz, tipiche delle grandi orchestre americane degli anni 1940/50.

_________________________

Mercoledì 31 agosto ore 21:00

ATTENZIONE: IL CONCERTO SARA' ESEGUITO  NEL CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO

Galà della lirica, concerto di chiusura della Rassegna Sere d’estate con la partecipazione di giovani promesse della musica lirica e con la collaborazione del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.

 

 

 

 

Teatro A. Bonci